
Genere: Fantasy YA
Serie: “Promesse Vane”
Editore: Mondadori
Collana: Fantastica
Pagine: 312
Genere: Fantasy YA
Serie: “Promesse Vane”
Editore: Mondadori
Collana: Fantastica
Pagine: 324

Promesse Vane e Destini Incrociati è una dilogia Fantasy YA, scritta da Lexi Ryan edita Mondadori per la collana Fantastica.
“Potrei godermi l’oscurità, ma non sprecherò il mio tempo. Queste ore appartengono a spie e ladri. Appartengono a me. Se c’è una certezza nella vita di Brie è che odia i Fae con tutta se stessa e che preferirebbe morire di fame per strada piuttosto che avere a che fare con loro. Quando però la sorella Jas viene venduta come schiava a Mordeus, il sadico re Fae di Unseelie, per ripagare un debito, non può che rivedere la sua posizione. Per riportarla a casa, infatti, è costretta a stringere un patto proprio con il sovrano delle ombre: dovrà introdursi nella corte nemica, la corte del Sole, e, una volta dentro, rubare tre oggetti magici che un tempo gli erano appartenuti. Accedere al palazzo dorato è un’impresa tutt’altro che semplice, però, tanto che l’unica possibilità per riuscirci sembra essere spacciarsi per una delle pretendenti del principe Ronan, erede al trono. Determinata a portare a termine la sua missione senza farsi distrarre dal cuore, decide infine di accettare l’aiuto di una banda di disperati, di cui ignora però le vere intenzioni. A mano a mano che la conoscenza con il loro capo Finn si approfondisce, Brie si ritrova a combattere con se stessa per resistere al suo fascino seduttivo. In bilico tra due corti ugualmente pericolose, Brie sarà costretta a decidere di chi fidarsi e a chi offrire la propria lealtà. E quindi il proprio cuore.”
“Sanguiniamo, ma è la magia che ci scorre nelle vene a curarci. A differenza di voi umani, è la magia, non il sangue, a mantenerci in vita”
Buongiorno amici lettori il romanzo che vi propongo oggi, o meglio la dilogia, è Promesse Vane. Un Fantasy YA incentrato sui miei amati FAE (ci tengo a ricordare NON sono solo FATE, FAE racchiude numerose creature del POPOLO FATATO o PICCOLO POPOLO!!!), che va ad arricchire il panorama dei romanzi classici del genere.

Come ho notato l’uscita di questo romanzo in inglese, ormai due anni fa, ho avuto la forte tentazione di leggerlo in lingua visto che solitamente cerco di non farmi sfuggire “romanzi FAE”. Tra una questione e l’altra, ne ho tardato la lettura! Una volta trapelata la notizia della pubblicazione italiana, ho portato “pazienta” e deciso di attendere la pubblicazione. Ancora una volta ho avuto la fortuna di poter leggere questa dilogia in anteprima, la parola divorare è forse più adatta! Come mi sono accaparrato il digitale, ho macinato questi due romanzi in poco più di quattro giorni (complice anche la mutua, ma questa è un’altra storia!). Non amo particolarmente leggere romanzi della stessa serie in modo consecutivo, ma come ho già detto nelle stories Instagram, poteva benissimo essere un romanzo autoconclusivo per la brevità (mio modestissimo parere) e anche per la scorrevolezza. La trama, i personaggi, l’ambientazione detto in tutta sincerità hanno veramente poco di originale. Sembra di leggere una fanfiction di ACOTAR o TCP, ma nonostante questo, l’autrice è assolutamente riuscita ad elaborare qualcosa di unico e personale. Sicuramente il grosso punto di forza sono le Corti e i vari intrighi. Si, non quelli luuuuuuuuunghi e barbosi alla GoT, bensì quelli legati alle Corti Seelie/Unseelie e le loro ambiguità. Il raccontare, evidenziare e giocare sulla natura stessa dei FAE; sia quelli che appartengono alla Luce, alle Tenebre e selvaggi. Creature meschine, doppiogiochiste, arriviste, subdole e decisamente sensuali. Ho apprezzato anche il worldbuilding, molto tipico dei “romanzi FAE”, anche se non descritto in modo chiaro (fortunatamente è presente la mappa che aiuta molto a ritrovarsi negli spostamenti). Per non dilungarmi eccessivamente questa dilogia mi è piaciuta nonostante gli svariati rimandi, come ho già detto, poteva essere un autoconclusivo visto anche l’inizio MOLTO diluito di Destini Incrociati e il finale esplosivo (<3) che mi sarei goduto volentieri con più calma e dettagli.
Assolutamente consigliato agli amanti del Fantasy YA generico, in particolare modo di; Una Corte di Rose e Spine, Il Principe Crudele, Caraval, Tenebre e Ossa, The Iron Fey series e del film Labyrinth. Dove tutto è possibile.




“Desidero la pace. E desidero che ogni suddito della mia corte, e di tutto il regno fatato, possa vivere un amore come il nostro.”

Come sempre grazie a Mondadori per la copia in anteprima, l’editing accurato, i dettagli, la preziosa mappa, per la splendida idea dell’uscita in contemporanea della dilogia e di mantenere le cover uguali alle originali.