Recensione: Sete. La ricerca della Sorgente di Sara Loffredi

Genere: Distopico YA
Editore: Rizzoli
Pagine: 247

Sete. La ricerca della Sorgente è un romanzo Distopico per ragazzi, scritto da Sara Loffredi edito Rizzoli.

“2055. La mancanza di acqua assilla la Terra e per gli uomini la prosperità è solo un ricordo. Le poche fonti sotterranee rimaste sono sotto controllo militare, mentre la piovana viene venduta al mercato nero. Questo almeno succede a Byzan, la megalopoli in rovina nella quale vivono Edward e Alma. Si sono incontrati per caso, quando lei tirava a campare per strada e lui stava ancora con il nonno venuto dall’Africa, e presto si sono persi. Quando si ritrovano, tempo dopo, lei ha ventun anni e lui diciassette: niente li accomuna, tranne una voce che parla loro in sogno. È quella di Rubedo, incarnazione di Oltre, un misterioso altrove che li invita a partire insieme. Devono cercare la piccola Luna, che abita nella comunità isolata dello Sram, per poi andare tutti insieme alla scoperta della sorgente che ridarà vita alla Terra. Il viaggio degli Arcadiani si rivela essere tante cose insieme: l’avventura di tre ragazzi che imparano a conoscersi, lo sguardo lucido su un mondo in cui la ricchezza tecnologica non può compensare la bellezza di tutto quello che è andato perduto, e al tempo stesso un’esplorazione interiore nel più profondo di se stessi. Con una domanda sottesa: in cosa consiste la salvezza, personale e collettiva?”

“L’acqua è sempre meno e ogni anno il caldo arriva prima, così le creature dalle grandi fronde fanno morire parti di sè pur di non soccombere; lasciano seccare alcuni rami, perchè quelli rimasti possano sopravvivere con le risorse che ci sono”.

Buonasera amici lettori, il romanzo che vi propongo questa sera è un sorprendente e “preoccupante” romanzo Distopico tutto italiano PRE APOCALITTICO. Tengo a precisare il PERE, in quanto la catastrofe si sta avvicinando e non è ancora compiuta.

Mentre curiosavo tra le pubblicazioni in uscita sono incappato nella bellissima copertina e trama avvincente di SETE. Era diverso tempo che aspettavo di tornare alla distopia, ma non avevo ancora trovato il romanzo che facesse per me. Sono contento di essermi fidato del consiglio dell’editor e di essermi lasciato trascinare dalle frasi/strilli sul retro copertina. Ripeto, questa era la lettura che cercavo, dopo tante distopie molto comuni tra loro. Il target di lettura indicato è un Middle_Grade, ma fidatevi che questa storia mi ha catturato ed “ansiato” fin dai primi capitoli. La scrittura è semplice e fluida, l’avventura molto coinvolgente e le tematiche ASSOLUTAMENTE allarmanti. Durante tutto l’arco narrativo seguiamo i nostri quattro protagonisti, che dovranno collaborare in una lotta contro il tempo verso una catastrofe naturale che potrebbe compromettere l’esistenza dell’intera umanità. Questo è l’aspetto più inquietante e delicato, visto che l’acqua del pianeta si sta estinguendo e non è una cosa tanto lontana dalla nostra situazione. Non leggete questo romanzo in ESTATE, macinando pagina dopo pagina, mi sono spesso trovato con la gola arsa e la necessità di sorseggiare più volte il mio tè. È stato stranissimo, questo merito delle capacità e della bravura dell’autrice. La descrizione dell’ambientazione, gli isetti/crautire e ogni momento di suspense estremamente veritieri. È stata una lettura ricca di spunti e di riflessioni che a parere mio, molto utili ed attuali. Non avevo ancora letto nulla dell’autrice, ma sono certo che d’accesso in avanti seguirò le sue prossime pubblicazioni. Assolutamente consigliato a tutti gli amanti dei romanzi distopici e catastrofici. Wow, in genere non sono uno sprecare, ma starò sicuramente più attento a ragionare l’utilizzo dell’ACQUA.

Come sempre grazie a Rizzoli per la copia in anteprima, l’editing accurato, i dettagli e la magnetica immagine di copertina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: