Recensione- Hell Bent. Portale per l’inferno di Leigh Bardugo

Genere: Fantasy/NA
Serie: “Alex Stern”
Editore: Mondadori
Collana: Fantastica
Pagine: 456

Hell Bent. Portale per l’inferno è il secondo capitolo della trilogia Fantasy/NA “Alex Stern”, scritta da Leigh Bardugo edita Mondadori per la collana Fantastica. La serie comprende; La Nona Casa, Hell Bent. Portale per l’inferno e un terzo romanzo recentemente annunciato.

“Trovare un portale per il mondo sotterraneo e rubare un’anima dall’inferno. Un piano semplice, se non fosse che le persone che compiono questo particolare viaggio raramente tornano indietro. Ma Galaxy “Alex” Stern è determinata a liberare Darlington, anche se questo le costerà il futuro alla Lethe e a Yale. Impossibilitate a tentare un salvataggio perché non possono accedere alle risorse della Nona Casa, Alex e Pamela Dawes, l’assistente di ricerca, mettono quindi insieme una squadra di dubbi alleati per salvare il “gentiluomo della Lethe”. Insieme, dovranno navigare in un labirinto di testi arcani e artefatti bizzarri per scoprire i segreti più gelosamente custoditi dalla società, infrangendo ogni regola. Ma quando i membri della facoltà iniziano a morire, Alex sa che non si tratta di semplici incidenti. Qualcosa di letale è all’opera a New Haven e, se vuole sopravvivere, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato e con l’oscurità insita nelle mura dell’università. Denso di storia e ricco di colpi di scena nello stile di Bardugo, Hell Bent dà vita a un mondo intricato e indimenticabile, pieno di magia, violenza e mostri fin troppo reali.”

“Il meccanismo grazie al quale il sale protegge contro i demoni è ancora un mistero, per lo più. Sappiamo che il sale è considerato un purificatore dello spirito e che viene usato per schermarsi contro il male in numerose culture…”

Buongiorno amici lettori, il romanzo di cui vi parlo oggi è l’attesissimo seguito de “La Nona Casa”. Onoratissimo di avere letto questa anteprima mondiale; ogni volta che mi capita è sempre una grossa emozione, responsabilità e PERICOLOSO SPOILERRR. Tranquilli non ci saranno spoiler, solo un generico pensiero, per poi parlarne più avanti con chi avrà voglia.

Questo secondo capitolo riparte esattamente dalla conclusione del precedente romanzo e prosegue in modo deciso e spedito in un vortice di pagine. Lo stile realistico e la trama coinvolgente ti trasportano dal freddo della tua comoda camera da letto alle infuocate porte dell’inferno. Per scaraventarti ahimè, come ne La Nona Casa, contro un immenso cliffhanger. Tolto questo inevitabile paletto, il romanzo è stato estremamente piacevole quella giusta tensione e scarica adrenalinica da tenerti incollato alla storia. Personaggi indimenticabili, ironici e sviluppati nel dettaglio come solo zia Leigh sa fare. L’ambientazione è sontuosa e oscura vividamente descritta a tal punto da trasformare la carta in uno schermo della tv. La magia, le creature, i rituali, l’occulto sono spesso e volentieri macabri e raccapriccianti. I misteri e sotterfugi delle varie società segrete s’infittiscono capitolo dopo capitolo. Una combinazione di elementi perfetti per rendere, anche questo secondo capitolo, INDIMENTICABILE. Per quanto mi riguarda non potevo concludere/iniziare l’anno con un libro migliore, entra a mani basse nella mia top 5 dei libri più belli del 2022. Sono assolutamente certo che tutti i fan di Alex Stern, della Bardugo e dell’oscura Università di Yale non resteranno delusi. Hell Bent. Portale per l’inferno, nonostante La Nona Casa fosse già ottimo, alza nettamente il livello della serie. Spero, anche se dubito, di non dovere attendere eoni per il capitolo conclusivo della trilogia.

Come sempre grazie a Mondadori per la copia in anteprima, l’editing accurato, i dettagli, la preziosa mappa e la “macabra” decisione di mantenere la cover uguale all’originale.

Recensione – Die For Me. La saga completa di Amy Plum

Genere: Paranormal Fantasy
Serie: “Die For Me”
Editore: De Agostini
Collana: DeAPlaneta Libri
Pagine: 953

Die For Me. La saga completa è la raccolta della trilogia Paranormal Fantasy “Die For Me” scritta da Amy Plum edita De Agostini per la collana DeAPlaneta Libri. La saga comprende; Die For Me, Until I Die e If I Should Die.

“A volte basta un attimo per distruggere una vita perfetta come la mia. Mi chiamo Kate, ho sedici anni e ho visto morire i miei genitori in un terribile incidente d’auto. Da quel momento niente è più stato come prima. All’improvviso, mi sono ritrovata con il cuore infranto e la vita impacchettata in una valigia, costretta a lasciare tutto per trasferirmi a casa dei miei nonni. A Parigi. E lì ho incontrato Vincent. Bello, misterioso e spaventosamente affascinante, Vincent Delacroix è apparso dal nulla e ha sconvolto il mio mondo. Di nuovo. Perché Vincent non è un ragazzo come gli altri. Dietro ai suoi occhi blu come il mare si nasconde un segreto che affonda le radici nella notte dei tempi. Un segreto che lo costringe a mettere in pericolo la sua vita ogni giorno, per sempre. Così, proprio ora che le cose sembrano andare finalmente per il verso giusto, mi trovo davanti a una scelta difficilissima: devo proteggere ciò che ancora rimane della mia esistenza – e della mia famiglia – oppure rischiare tutto… per un amore impossibile?”

“Devo avvertirti che la mia camera da letto non è il posto migliore per inscenare un’aggressione contro di me. È dove sono più debole, con il mio letto a soli sei metri di distanza.”

Buongiorno amici lettori, il romanzo che vi propongo oggi è la trilogia Die For Me, serie già pubblicata in libri separati, per questa edizione in volume unico. Ho letto il primo volume diversi anni fa, per il “già sentito” ho interrotto la lettura della serie fino a pochi mesi fa. Con la pubblicazione del volume unico, ho approfittato per riprendere in mano questa storia e ne sono rimasto piacevolmente colpito.

Die For Me è la storia di Kate, adolescente appena trasferita a Parigi con la sorella Georgia. Kate in poco tempo rimane colpita da un ragazzo decisamente attraente di nome Vincent, il quale ricambia il sentimento. In Vincent c’è di più di quanto sembri, infatti è un non morto, un Revenant. Questa trilogia è stata un buon libro e una lettura facile e veloce… tuttavia, come accennavo in precedenza mi è sembrato di leggere un Twilight rimodellato o un Fallen con qualcosa di diverso. Fortunatamente con il proseguire della storia e i due volumi successivi, la trama prende una piega differente e nel complesso è una godibilissima e leggera serie YA. Assolutamente consigliata a tutti gli amanti del genere e chi vuole passare delle piacevoli ore di lettura, senza troppe pretese.

Ringrazio DeaPlaneta per l’invio della copia omaggio, un edizione molto curata e pratica nella lettura nonostante la mole.

Recensione – Katmere Academy la guida segreta della serie Crave di Tracy Wolff

Genere: Urban Fantasy
Serie: “Crave”
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 255

Katmere Academy la guida segreta della serie Crave è una novella/compendio della serie Urban Fantasy/Paranormal scritta da Tracy Wolff edita Sperling & Kupfer. La serie comprende; Crave, Crush, Covet, Court, Charm (1.5) e Cherish. Inoltre l’autrice ha recentemente espresso la volontà di scrivere un romanzo spin-off della serie.

“Chi non ha mai sognato di frequentare la Katmere Academy per conoscerne ogni più piccolo segreto? Grazie a questa guida, è possibile esplorare tutto ciò che la Katmere ha da offrire: corsi, storia e tradizioni. Non solo, includerà scene tagliate dai romanzi, una novella raccontata dal punto di vista di Hudson, quiz e un’intervista all’autrice, più alcune imperdibili anticipazioni sulla serie. Infine, si potranno conoscere a fondo i personaggi più amati – Grace, i fratelli Vega, Macy, Flint, Eden, Remy e l’Ordine – e i docenti. Se avete amato CraveCrushCovet e Court, non potete perdervi Katmere Academy!”

“La più grande paura: finire da solo perché amerò sempre la persona sbagliata.”

Buongiorno amici lettori, oggi vi propongo la novella della saga “Crave”, molto interessante e ricca di approfondimento. All’interno troverete biografie dei personaggi, chat segrete tra i protagonisti, un espansione dei luoghi della Katmere Academy, scene eliminate, un quiz, un racconto inedito all’interno di Covet e un’ intervista con l’autrice. Meglio intraprendere la lettura di questa novella sono dopo i primi tre capitoli della saga; Crave, Crush e Covet. Giusto per non incappare in spoiler che vi rovinerebbero la lettura della saga, seguento la corretta timeline la collocherei a 3.5 Consigliatissimissimaaaaa a tutti gli appassionati/innamorati di questa serie, mi sono addirittura commosso.

Ringrazio come sempre Sperling e Kupfer per la possibilità di aver letto questo romanzo, indispensabile per tutti gli amanti della serie.

Recensione: Le Cronache di “The Chosen One” di Daphne Stalwart

Genere: Fantasy Medievale
Serie: “The Chosen One”
Editore: Pubblicato Indipendentemente
Pagine: 233

Genere: Fantasy Medievale
Serie: “The Chosen One”
Editore: Pubblicato Indipendentemente
Pagine: 321

Le Cronache di The Chosen One. Vol1 e Vol2 sono le prime delle diverse novelle che ampliano il mondo della saga Epic Fantasy The Chosen One. Scritta da Daphne Stalwart e pubblicata indipendentemente. La saga attualmente comprende; Il Richiamo del Drago, La Maledizione della Regina e Le Cronache di The Chosen One vol. 1 e vol. 2. Di prossima pubblicazione, il terzo capitolo, Viaggio nel Nuovo Mondo.

“I protagonisti del Continente magico della saga ritornano con una nuova avventura.
All’interno di questo primo volume da collezione troverete capitoli inediti. Indietro nel tempo, scene tratte da spin-off, momenti del presente o accenni di futuro.
Approfondimenti, curiosità, introspezioni e molto altro. Un modo dell’autrice per sentirsi più vicina ai suoi lettori, e per donar loro altri aspetti dei suoi personaggi.”

Buongiorno amici lettori, il romanzo che vi propongo oggi è una novella della saga The Chosen One. Come ho saputo dell’uscita di queste novelle non ho saputo resistere e con immenso piacere sono tornato in questo incredibile mondo.

Queste novelle sono a parer mio più un compendio di una storia vera e propria; all’interno troviamo scene già raccontate ma con diversi PoV del secondo capitolo La Maledizione della Regina (ergo fate attenzione se non avete ancora letto questo romanzo, causa SPOILER), capitoli inediti, eventi passati ripresi/ampliati, eventi futuri appartenenti al terzo romanzo (di prossima pubblicazione) Viaggio nel Nuovo Mondo ed infine approfondimenti sui personaggi (vecchi e l’introduzione di nuovi). Quindi per ribadire il concetto, non scontato ma molto importante, la lettura de Le Cronache è consigliata SOLO dopo aver letto i primi due romanzi della saga per non rovinarsi la lettura. Subito dai primi capitoli il ritmo della narrazione è molto serrato e ricco di nuovi dettagli, le cose che ho apprezzato di più sono stati la maggiore stratificazione dei personaggi e l’ampliamento dell’ambientazione. Come ho già detto nelle recensioni dei romanzi precedenti, l’ambientazione è qualcosa di unico e grazie allo stile evocativo dell’autrice mi sono sentito immerso in questi meravigliosi paesaggi. La mia novella preferita in assoluto è il primo incontro tra Victoria (la AMO) e Dorian, veramente una scena incredibilmente MAGICA. Per quanto riguarda invece la seconda parte, Le Cronache vol.2, ho apprezzato tantissimo lo sviluppo e il concentrarsi su Karidian altro mio personaggio preferito.

Grazie Daphne per queste meravigliose novelle, rinnovo i complimenti per l’insieme di questa tua SPLENDIDA creazione e spero di avere la possibilità di leggere presto: “The Chosen One: Viaggio nel Nuovo Mondo”.

Recensione – Moon Rays di Gea Petrini

Genere: Dark Fantasy
Serie: “Darkness Chronicles”
Editore:  Independently Published
Pagine: 750

Moon Rays è il secondo volume delle Darkness Chronicles, saga Dark Fantasy scritta da Gea Petrini e pubblicata indipendentemente. La saga è attualmente composta da; Obscurity e Moon Rays. E’ previsto un terzo e conclusivo volume di prossima pubblicazione. Nella versione cartacea del libro sono presenti le illustrazioni dei principali personaggi (illustrazioni di Pietro Petrini). Associato alla saga è stato pubblicato anche Il Diario degli Incantesimi, un compendio davvero carinissimo.

Trame politiche e amori appassionati alimentano il fuoco che sembra inghiottire le terre dei clan. Liv metterà in gioco se stessa per salvare la sua gente e il futuro di Talamh.
L’oscurità stringe Talamh in una morsa. Liv ha perso la sua terra ma ha Niklas e la determinazione che la spinge a sfidare la notte per portare giustizia nel continente. Fiera e ostinata, Liv muove la sua magia oltre quello che la natura consente per avere la possibilità di sconfiggere gli oscuri. La dorata e Niklas, in un amore sempre messo alla prova, danno vita all’alleanza bianca nel palazzo di Aspera insieme alla casata dei Sander. Il continente è in rovina. I gardon seminano il terrore nei villaggi del nord e le strade diventano cimiteri a cielo aperto dove banchettano i corvi. L’alleanza bianca e il nuovo ordine si preparano allo scontro richiamando però l’attenzione al di là dei mari. I predicatori degli uomini vogliono annientare gli eretici, e da ovest qualcosa di potente naviga in direzione di Aspera.
Notti di macabri riti, sentimenti inconfessabili, insidie sussurrate alle tre lune, scelte impossibili. E il destino di Liv è legato ormai a quello del continente.

“Non sono arrabbiata, non sono offesa. Mi sento triste. Per te e per me. Sono triste perché ancora non hai capito che l’amore della mia vita sei tu.”

Buongiorno e buona domenica amici lettori, il romanzo che vi propongo oggi è il secondo capitolo di una trilogia Dark Fantasy tutta ITALIANAAAAAAA. Un secondo volume che espande il mondo e i personaggi amati nel primo capitolo ed ha superato ogni mia aspettativa! Merito della bravissima autrice, Gea, che tiene alto il livello del romanzo grazie alla sua scrittura ancora più decisa, ammaliante e incalzante. Questo secondo capitolo parte subito con una narrazione veloce e frenetica, impossibile allontanarsi dalle pagine di questo romanzo fino al volgere della conclusione. Le tinte (come si può intuire dall’immagine di copertina) sono cupe, passionali e macchiate di sangue. Ritroviamo vecchi e nuovi personaggi che in questa nuova storia hanno subito un notevole sviluppo caratteriale e comportamentale. Liv è decisamente la mia preferita, una vera forza! Testarda, ma FORTE. La cosa che mi aspettavo di più da questo romanzo era un estensione dell’ambientazione e fortunatamente l’autrice ha colpito nel segno, luoghi incantevoli, castelli, foreste ed incredibili paesaggi. Grazie allo stile evocativo dell’autrice spesso mi sono ritrovato a voltarmi op guardarmi intorno per capire se stessi leggendo, sognando o vivendo! Questo romanzo è permeo di magia, intrighi, riti, sacrifici e romanticismo graffiato d’oscurità. Decisamente consigliato!

NELL’OSCURITÀ CHI SARA’ LA TUA LUCE?

Ringrazio l’autrice, Gea Petrini, per l’invio della copia omaggio. Come per il precedente volume l’editing è impeccabile e la copertina racchiude l’essenziale di questo capitolo.

MOON RAYS, AVVERTENZA PER IL LETTORE

Una stagione fredda sta flagellando il continente

I monti appariranno più alti

I venti più pericolosi

Dalle gole di Mantor

si leveranno canti sinistri

Vedrai ombre balenare sui sentieri

E quello che ami

non lo riconoscerai più

Recensione – The Chosen One. La Maledizione della Regina di Daphne Stalwart

Genere: Fantasy Medievale
Serie: “The Chosen One”
Editore: Pubblicato Indipendentemente
Pagine: 548

The Chosen One. La Maledizione della Regina è il secondo volume di una tetralogia Medieval Fantasy scritta da Daphne Stalwart pubblicata indipendentemente. Copertina, mappa, illustrazioni, interni, appendici sui Regni della Terra ed editing tutto elaborato dell’autrice, sono rimasto veramente sbalordito dall’enorme lavoro che Daphne ha impiegato per il suo romanzo. Progetto grafico di Alessia Casali, andate a curiosarla, STREPITOSA!

“Karidian Wingdragon, Comandante dell’Esercito Supremo, deve vendicare il rapimento di Victoria Legendragon nel Regno di Saildragon. Dopo la nefasta guerra contro i Centauri, gli animi umani sono cambiati e la magia è tornata più forte che mai: con un clima gelido e nevoso, nuove minacce e nuovi tornei oscuri sono all’orizzonte. Magie, streghe, draghi, Fae e animali sovrannaturali si intrecciano con le problematiche dei reami e l’imminente matrimonio tra Victoria e William. Nulla è come sembra… e anche la stessa profezia porterà la futura regina a fare scelte indelebili: vita o morte. Amore o dovere. Rovina o leggenda.”

“È facile giudicare una persona dopo averle strappato le ali. Ma è molto più difficile scusarsi quando la stessa persona riesce comunque a prendere il volo.”

Buongiorno amici lettori come state? Mi auguro tutto bene. Il romanzo che vi propongo oggi è il secondo capitolo dell’incantevole serie, tutta ITALIANA, The Chosen One. Mi sono follemente innamorato del primo volume, La Maledizione della Regina, non ha fatto altro che aumentare il mio hype per questa serie e l’ammirazione per l’impegno, l’amore e la dedizione dell’autrice nel creare questa storia. Fin dalle prime pagine di questo secondo capitolo ci catapultiamo nell’azione, tradimento, manipolazione, magia e amore. Il tutto è assemblato da un infinità di emozioni che grazie all’incantevole e ricercato stile dell’autrice, ti arrivano dritte al cuore e ne vieni completamente travolto. Il ritmo è decisamente più serrato rispetto al primo volume, sono pochissimi gli istanti per respirare e riprendersi dagli eventi che si susseguono pagina dopo pagina. I personaggi hanno un incredibile crescita e sviluppo, sono follemente innamorato di Victoria. Sono rimasto ammaliato dalla descrizione delle ambientazioni e dall’introduzione di nuove creature.

La Maledizione della Regina è un secondo volume di un incredibile saga Fantasy tutta italiana. La storia, i personaggi e il worldbuilding sono sempre più incredibili ed accattivanti. Le sensazioni sono le medesime provate ne Il Trono di Spade e Il Trono di Ghiaccio, in un certo senso anche migliorate. Ho amato questa serie dal primo volume, non potevo e non potete lasciarvi perdere quest’incredibile secondo capitolo. Victoria resta in assoluto la mia preferita, anche se con l’introduzione dei Fae….. penso di essere impazzito! Tantissime creature, personaggi, luoghi incantevoli, battaglie e valanghe di caleidoscopiche emozioni. Questa serie sta colmando il vuoto lasciato da Il Trono di Ghiaccio, davvero, provare per credere….. sono COMPLETAMENTE innamorato. Grazie Daphne per questi due primi capitoli STREPITOSI. Continua così; il tuo stile, le parole ricercate, la dedizione e l’amore che inserisci tra le pagine dei tuoi romanzi porteranno questa serie a livelli incredibili.

Questa è una serie che ti entra dentro e non ti lascia più. Vi consiglio tantissimo questa saga se amate i Fantasy con azione, colpi di scena e tanta magia. Non mancano gli intrighi politici e le storie d’amore impossibili e passionali. Se non vi siete ancora concessi questa deliziosa saga, vi consiglio di recuperarla al più presto. Sono CERTO non ve ne pentireteeeeeeeeeeeee, si aprono le scommesse!

Regni della Terra

Grazie Daphne per la copia in anteprima, rinnovo i complimenti per l’insieme di questa tua SPLENDIDA creazione e spero di avere la possibilità di tornare presto nei Regni della Terra.

Recensione – The Chosen One di Daphne Stalwart

Genere: Fantasy Medievale
Serie: “The Chosen One”
Editore: Pubblicato Indipendentemente
Pagine: 447

The Chosen One. Il Richiamo del Drago è il primo volume di una tetralogia Medieval Fantasy scritta da Daphne Stalwart pubblicata indipendentemente. Copertina, mappa, illustrazioni, interni, appendici sui Regni della Terra ed editing tutto elaborato dell’autrice, sono rimasto veramente sbalordito dall’enorme lavoro che Daphne ha impiegato per il suo romanzo. Progetto grafico di Alessia Casali, andate a curiosarla, STREPITOSA!

“In un’epoca lontana, il destino di otto Regni della Terra è legato a una profezia su una futura regina. La principessa Victoria Legendragon, a capo dell’Esercito Supremo, deve oltrepassare i confini del mondo con i suoi Cavalieri per sconfiggere Zaros, Re Oscuro della casata Adeagon, diventando la Regina Eterna dei dieci Regni. Ella può compiere l’atto solo sposando l’erede al trono di Wingdragon, il principe William. In un acceso gioco di Troni, battaglie e duelli epocali, maledizioni, oscuri segreti, ostacoli clamorosi, amori proibiti e scandalosi e ancora magia, streghe, maghi, draghi, orchi, sirene… serpeggia il fato di una donna senza scelta. Alla conquista del supremo… perdendo ciò che di più caro potesse mai desiderare”.

“<<I se e i ma non ti porteranno mai da nessuna parte nella vita. Sei qui. Non sprecare tempo a fantasticare su un finale alternativo. Questo è stato l’unico. L’unico. Perchè l’hai voluto tu>>”.

Victoria Legendragon

Buongiorno amici lettori, dopo esservi ripresi dal guardare la bellissima copertina (e non avete visto tutto l’interno minuziosamente curato nel dettaglio) lasciatevi dire che siamo di fronte ad un altro spettacolare romanzo Fantasy tutto ITALIANO (Medieval Fantasy). Non lo ripeterò mai abbastanza, abbiamo validissimi autori italiani che non hanno NULLA a che invidiare ai big oltreoceano. In certi momenti leggendo “Il Richiamo del Drago” mi sono chiesto se stessi leggendo un nuovo romanzo della serie “Il Trono d Ghiaccio” e sapete quanto la amo, ecco, immaginatevi quanto io abbia apprezzato questa nuova autrice, il suo romanzo, il suo stile, la sua storia i personaggi, l’ambientazione ecc… devo dire grandissima parte del romanzo! Si perché se voglio fare il puntiglioso, come in ogni romanzo corposo la storia ovviamente deve ingranare e bisogna entrare un po’ in sintonia coi personaggi, ma poi fidatevi lo stile fluido e raffinato i tantissimi termini eleganti e ricercati hanno reso questa lettura molto scorrevole ed incalzante. Ci troviamo in un mondo “medievaleggiante” suddiviso in otto regni tutti molto in tensione fra loro e sull’orlo della guerra. La nostra protagonista, la principessa Victoria, vittima di una profezia è costretta a lasciare il suo amato regno per recarsi in quello del “rivale” principe William. Caparbia e decisa, risoluta nelle sue decisioni non accetta il fatto che qualcuno abbia deciso per proprio conto il suo destino, sposare un uomo che disprezza. Intrighi, giochi di troni, tornei, principi e principesse e continue minacce. Sarà pronta Victoria ad affrontare tutto questo e considerare il presagio come un valido motivo per affrontare una temibile minaccia che sta per abbattersi sui Regni?!

Dorian Windothynn

Come accennavo a inizio recensione lo stile dell’autrice è decisamente accattivante e scorrevole, ricco di termini ricercati e ammalianti che rendono la lettura fluida e interessante. Molti sono i personaggi, adoro Victoria e Dorian, all’interno di questo primo capitolo, ognuno caratterizzato più o meno in modo esaustivo, credo sia dovuto al fatto che ci sarà da scoprire molto su di loro nei prossimi romanzi (impegnativo, non complesso, vengono ripetuti diverse volte e a fine lettura si riconoscono facilmente tutti). L’ambientazione viene descritta davvero molto bene, un clima medievale vivido e reale assolutamente suggestivo. La magia è presente, come le creature, ma non abbastanza per il mio gusto personale; sapete quanto questa sia la mia parte preferita, spero nei prossimi volumi di scoprirne di più (dai, un piccolo spoiler, ho chiesto e sarà così). Non è l’aspetto che conta, ma come accennavo nell’introduzione l’edizione fa veramente tantissimo; l’amore e la cura che l’autrice ha avuto per il suo romanzo è decisamente evidente e questo mi ha colpito veramente tanto, spesso non è così. Brava, complimenti per le tue scelte e la passione che traspare. Il finale di questo libro, non mi pronuncio, mamma miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. Consiglio obbligatoriamente la lettura di questo romanzo, le emozioni che mi ha trasmesso, sono le dolcissime trascorse immerso nei libri della Regina Maas.

Grazie Daphne per la copia in anteprima, rinnovo i complimenti per l’insieme di questa tua SPLENDIDA creazione e spero di avere la possibilità di leggere presto: “The Chosen One: La maledizione della Regina”.

“Le spine cadono, la rosa rinasce. E a quel punto non c’è nulla, nulla che possa ferirla più del dolore lasciato alle spalle”.

Mappa dei Regni della Terra